
Ad aprile 2025 i beneficiari delle iniziative in partenza nelle regioni del Centro Italia si sono riuniti per ricevere tutte le indicazioni metodologiche e operative necessarie per condurre le proprie attività
Con i progetti Erasmus+, INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione e Ricerca Educativa mira ad estendere le opportunità di crescita e arricchimento individuale e professionale per tutti gli attori che gravitano attorno all’universo della scuola, della formazione e della ricerca: dagli studenti agli insegnanti, passando per il personale tecnico e amministrativo e i formatori.
Le iniziative contemplano esperienze di mobilità individuale per l’apprendimento, come gli scambi e la frequenza di corsi e altre attività formative all’estero; il sostegno alla cooperazione tra le organizzazioni; azioni mirate al miglioramento della qualità dell’istruzione e della formazione; fino a ulteriori interventi finalizzati a valorizzare l’innovazione e la ricerca educativa e rafforzare la dimensione europea nell’istruzione, per un totale di centinaia di progetti in partenza ogni anno.
È proprio per presentare le nuove azioni in partenza, e mettere i loro beneficiari nelle condizioni ideali per portarle al termine nel migliore dei modi, che nel corso dell’autunno 2024 l’Istituto ha organizzato i propri tradizionali kick off meeting, con un calendario di eventi suddiviso per aree geografiche di intervento.
Tra gli appuntamenti in programma, ad aprile 2025 Roma ha ospitato l’evento dedicato alle regioni del Centro (Abruzzo – Lazio – Marche – Toscana – Umbria), articolato in due giornate, avvalendosi del nostro contributo per la gestione delle attività di segreteria organizzativa.
Il nostro lavoro è cominciato con le attività di scouting e selezione della location ed è proseguito con la gestione di tutti i servizi tecnici necessari al corretto svolgimento della conferenza, contemplando anche la gestione dell’accomodation per gli organizzatori, il coordinamento dei servizi di catering, la produzione dei materiali distribuiti ai partecipanti e la realizzazione del sistema di wayfinding in sala.
Un’azione a 360°, che ha contribuito alla piena riuscita di un appuntamento di fondamentale importanza per circa 500 dirigenti scolastici.