
La trentesima edizione del Salone internazionale del Restauro si è chiusa con un bilancio estremamente positivo, consolidando il proprio status di crocevia internazionale del mondo della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Dal 14 al 16 maggio, Ferrara è tornata ad essere l’epicentro di un fermento culturale nel quale custodia e preservazione del passato e proiezione all’innovazione convivono in perfetta simbiosi.
Nella città emiliana, la community professionale dei beni culturali e ambientali si è data nuovamente appuntamento per prendere parte a un evento che, anno dopo anno, a una solida e ormai ampiamente riconosciuta dimensione nazionale, affianca un respiro sempre più internazionale, come dimostrano i 59 delegati accorsi da 18 Paesi accorsi in fiera.
La conferma di questo fermento è tutta in un bilancio molto positivo, sia dal punto di vista quantitativo — oltre 100 gli espositori presenti — sia in termini qualitativi, come testimoniato dalle numerose novità e best practice presentate durante la tre giorni e dal nutrito calendario di incontri, convegni e workshop che, a partire dall’ormai consueto appuntamento degli Stati generali del Restauro, ha offerto molteplici opportunità di aggiornamento, crescita e condivisione.


“Trent’anni di RESTAURO — ha dichiarato Presidente di Ferrara Expo Andrea Moretti — non sono solo una tappa simbolica, ma la conferma di un cammino solido al fianco di un settore in continua trasformazione. L’edizione appena conclusa ha dimostrato quanto la manifestazione sia oggi più che mai uno snodo strategico per il confronto tra esperienze e professionalità diverse. Uno spazio vivo e autorevole in cui la memoria storica dialoga con l’innovazione, affermandosi come crocevia internazionale di saperi, generando nuove prospettive per la tutela e la valorizzazione culturale.”
Forte di questo successo — al quale siamo stati lieti di contribuire curando per il secondo anno consecutivo le attività di ufficio stampa, e presidiando anche i canali social della rassegna — il Salone Internazionale del Restauro è già proiettato verso il futuro, e in particolar modo alla sua trentunesima edizione. L’appuntamento sarà sempre a Ferrara, dal 12 al 14 maggio 2026.