
Ti spieghiamo la novità che sta rivoluzionando il digital marketing.
Scommettiamo che fino a ieri lo consideravi “l’altro social di Meta che non è né Instagram né Facebook“. Eppure Threads si sta lentamente trasformando in una delle piattaforme pubblicitarie più promettenti del 2025.
E no, non è solo hype. Ci sono numeri, campagne e risultati concreti che lo dimostrano.
Spoiler: Absolut lo sta già usando per far macinare lead e awareness a realtà come Slow Food Italia. Con ottimi risultati.
Perché tutte le aziende con la vista lunga stanno guardando a Threads?
Prima i dati, così ci capiamo. Threads oggi vuol dire: meno affollamento pubblicitario, costi contenuti e un pubblico in cerca di contenuti autentici, conversazioni reali e storie che abbiano qualcosa da dire. Non il classico carosello brandizzato.
In pratica: se cerchi un canale dove le tue ads non affogano nel rumore, ma si infilano nella timeline in maniera prominente, hai trovato il posto giusto. E il tempismo è perfetto, perché chi arriva ora si prende visibilità premium a costi da early adopter.

Caso reale: la campagna Threads per Slow Food Italia. Orti, lead e ROI con le radici ben piantate
Parliamo di risultati veri. In collaborazione con Slow Food Italia, abbiamo lanciato una campagna su Threads per promuovere il progetto educativo Orti a Scuola. L’obiettivo? Non like, non awareness generica, ma lead veri: contatti di insegnanti, genitori e scuole interessate a creare orti didattici.
Come l’abbiamo strutturata? Niente retorica istituzionale o mega claim pubblicitari. Solo copy pensati per il feed: domande ironiche, frasi brevi, tono complice, un “E se l’orto diventasse la nuova aula di scienze?“.
Risultato? Un tasso di conversione più alto del 40% rispetto alla media Meta e un costo per clic sul sito del 35% più basso rispetto a Instagram, oltre a centinaia di commenti organici.
Morale della favola? Il contenuto giusto sul canale giusto porta risultati. Soprattutto se parli il linguaggio nativo della piattaforma.
Ma Threads funziona solo per progetti etici ed educativi?
No. Funziona ovunque ci sia una community da ascoltare, coinvolgere, attivare. Il pubblico di Threads è trasversale, ma accomunato da una cosa: cerca messaggi sinceri, non slogan. Quindi, che tu stia lanciando un evento culturale, una nuova linea beauty sostenibile o un software gestionale per PMI (ok, qui serve un po’ più di fantasia), Threads può diventare la tua corsia preferenziale per costruire relazione e conversione.
Il bello è che può essere combinato alle altre piattaforme di Meta (Facebook, Instagram, Messenger e Whatsapp), usando gli stessi asset creativi di altre campagne. L’unico vero cambiamento è di mentalità: serve copywriting più vivo, strategia creativa più flessibile, zero messaggi commerciali.
L’opportunità è ora. Poi sarà troppo tardi.
Threads oggi è quello che Instagram era nel 2015: uno spazio con un pubblico caldo e costi da low season. Un momento in cui puoi entrare, testare, ottimizzare e fare la differenza. Scopri come con Absolut.
Conclusione? Threads è un’occasione. E la stiamo già cavalcando
Se vuoi scrollare distrattamente questo articolo, fai pure. Ma se stai cercando nuove soluzioni per ottimizzare il tuo budget pubblicitario, beh… Threads potrebbe essere la tua arma segreta.
E sì, noi di Absolut siamo già in pole position. L’abbiamo fatto con Slow Food Italia. Lo possiamo fare per te. Creatività, strategia, media planning e quel mix di crossmedialità che oggi serve per farsi notare.