
Il 26, 27 e 28 ottobre i docenti di Matematica e Scienze delle scuole secondarie si incontrano a Bologna, nella futuristica cornice della Fondazione Golinelli, per il ciclo di seminari “L’insegnamento delle Scienze nel I ciclo per le competenze Europee”, promossi nell’ambito del progetto ministeriale LSOSAlab. Il focus dell’evento è sulle linee d’azione per aumentare la motivazione allo studio delle scienze, puntando su metodologie di didattica esperienziali e laboratoriali.
Nelle giornate del 26, 27 e 28 ottobre, la Fondazione Golinelli di Bologna ospita il seminario di studio e formazione residenziale “L’insegnamento delle Scienze nel I ciclo per le competenze Europee”, rivolto a oltre cento docenti di Matematica e Scienze delle scuole secondarie di primo grado.
L’evento – organizzato con il nostro supporto nella gestione delle attività di segreteria organizzativa – è promosso nell’ambito del progetto nazionale LSOSAlab, avviato a partire dal 2013 con l’intento di promuovere la didattica laboratoriale nelle scuole.

Nella tre giorni, alla presenza di rappresentanti istituzionali, accademici ed esperti, si alternano riflessioni e proposte operative per la messa in campo di azioni e progetti che permettano di aumentare la motivazione per lo studio delle scienze attraverso una didattica esperienziale e laboratoriale, e incoraggiare i giovani a scegliere le carriere scientifiche, puntando su opportuni interventi di orientamento specifico.
Il seminario si apre nel pomeriggio di giovedì 26 ottobre con il convegno scientifico “L’insegnamento delle Scienze nel I ciclo per le competenze europee”, trasmesso anche in streaming, nel corso del quale è previsto un intervento del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
Il 27 e il 28 ottobre le attività proseguono con lavori di gruppo finalizzati alla definizione di percorsi curriculari centrati su esperienze di laboratorio, anche interdisciplinari.